Ha studiato con nomi come Yaguse Vrankova, Caroline Carlson, Susanne Linke, e altri. Ha collaborato con Micha Van Hoecke, Sergio Carruba, Aterballetto, e Balletto di Roma, e con artisti come Simone Alaimo e Paolo Fresu. Ha ottenuto fondi dalla Comunità Europea per progetti Interreg e ha diretto festival come Corpi in Movimento e Primavera a Teatro. Da oltre dieci anni promuove danza di qualità a Sassari con compagnie prestigiose come Aterballetto e Alvin Ailey. Ha lavorato con teatri nazionali e internazionali e nel 2017 è stata coinvolta in progetti per Oriente Occidente e Attraversamenti Multipli. Nel 2018 ha vinto il Premio Danza e Psicologia per “Anestesia dei Sentimenti”.
Inizia a studiare danza alla Scuola di Danza Classica di Jaguse Vrankova e Hip Hop con Massimo Serpillo e Livia Lepri. Si diploma presso la FIPD e partecipa con la compagnia Danza Estemporada a spettacoli come “Come il mare”, “Elementi”, e alla trilogia dantesca. Con Danza Estemporada raggiunge le semifinali del Concorso “Danza Sì” 2000 a Brindisi. Studia Tecnica Modern e Contemporaneo con esperti come Toreao Suzuki, Samuel Wuersten, Stephan Brinkmann, Mauro Astolfi, Mauro Bigonzetti, Susan Sentler e altri. Frequenta corsi di Perfezionamento di Coreografia con Daniele Cipriani e Università di Roma La Sapienza, studiando con Luc Bouy, Simona Bucci, Patrick King, e molti altri. Collabora come assistente alla produzione de La Botte e il Cilindro con Pier Paolo Conconi e vince il primo premio a Tarragone con la sua coreografia “Legami” al Concorso Internazionale di danza CND.
Inizia a studiare presso la scuola Danza Estemporada nel 2013 con Livia Lepri, specializzandosi in Modern Jazz e danza classica con Sharon Podesva dell’American Ballet Theatre NTC. Dal 2015 lavora come ballerina professionista per Danza Estemporada, partecipando a produzioni e festival in Italia e all’estero. Dal 2015 al 2018 frequenta un Corso triennale di coreografia presso Estemporada, studiando tecnica della composizione, storia e teoria della danza, anatomia, scenotecnica e illuminotecnica. Dal 2018 è insegnante di danza classica e moderna presso la stessa scuola. Partecipa a uno stage del Balletto di Calabria con Zappalà e Astolfi e al workshop “Creative Teaching” di Valentina Marini. Nel 2020 si diploma come allenatorice functional training presso Wepa Science.
Musicoterapeuta, formatrice e performer di Musical Theater, è insegnante certificata del metodo internazionale “Music Together ®”. Dopo il diploma classico a Sassari, consegue un diploma professionale in Musical Theater e una specializzazione in Artiterapie, diventando formatrice ed educatrice. Frequenta vari corsi, tra cui Recitazione Cinematografica (Accademia Planet Film), Teatro con oggetti e Ombre (Spazio T Alghero), Clowning e Tecniche Teatrali (Colorado Cafè Lab), Comunicazione Non Violenta (Centro Esserci Bologna), Body Percussion e il metodo Music Together ® (Family Harmony Roma). Partecipa a musical riconosciuti globalmente come “Stellina”, “Pinocchio”, “Buon Natale Mr. Scrooge”, “Il Piccolo Principe”, “Peter Pan The Musical” e “La Regina di Ghiaccio – Il Musical
Kristian Pagliaro, originario di Sassari, è insegnante di K-Pop, una disciplina di origine coreana che ha guadagnato crescente popolarità a livello globale negli ultimi anni. Il corso di K-Pop si concentra su diversi aspetti fondamentali: migliora i movimenti del corpo e le tecniche coreografiche, perfeziona la presenza scenica e forma ballerini poliedrici pronti a intraprendere una carriera nel mondo dello spettacolo. Inoltre, il corso offre un’immersione nella cultura e nella musica coreana, permettendo agli studenti di entrare in contatto con le radici e le tendenze di questo fenomeno globale.